La Gerda (sa gerda) e’ il lardo del maiale, quello tra la pancetta e la cotenna.
Dopo averla tagliata a cubetti e fatta rosolare si prepara un ottimo pane, chiamato pan’e gerda (pane di gerda) molto gustoso e appetitoso.
Preparazione delle gerde (ciccioli): Prima di tutto si taglia il lardo del maiale a cubetti molto piccoli, si fa cuocere in pentola
per circa 1 ora senza aggiungere alcun ingrediente (niente sale) sino a totale scioglimento del grasso. La parte liquida (strutto) viene tolta, mentre per la preparazione del pane si utilizza solo la parte solida (gerde)
Si utilizzano i seguenti ingredienti: farina di grano tenero tipo 00, condimento (gerde), acqua tiepida, fermenti naturali, lievito di birra e sale marino.
Una cottura giusta è fatta portando la temperauta del forno a 230 C per circa quarantacinque minuti.
Buon assaggio e mi raccomando è molto buono Caldo, ciao da Sabistecca.
P.S. Se volete imparare a fare il pane sardo seguendo dei corsi clicca sul link sottostante,
Corso Pane Coccoi
[ad#ad-1]
E da molto che non la mangio e adesso devo aspettare le ferie per cercarla e mangiarla ciao