Lasagne con pane carasau
Il pane carasau (detto anche carasatu, carasadu, crasau a seconda di dove ci si ritrova) è un pane tipico della Sardegna, originario della Barbagia.
Il termine carasare in sardo significa tostare ed è con questa cottura che il pane diventa bello croccante.
Visto che ci stiamo avvicinando alle ore di pranzo, ma c’è ancora del tempo per poter preparare un buon piatto fatto in casa, noi vi proponiamo la tipica e gustosa ricetta delle lasagne di pane carasau.
Non preoccupatevi, la difficoltà è bassa, la preparazione veloce, così come la cottura ed è una ricetta che sicuramente è da provare, dove si riscopre una delle specialità tipiche della nostra Italia.
Ingredienti (per 4 persone):
- 200 gr di pane carasau;
- 400 gr di passata di pomodoro (con relativo soffritto);
- 400 gr di pomodori pelati;
- q.b. di pecorino e parmigiano grattuggiato;
- qualche foglia di basilico;
- 300 gr di mozzarella;
- q.b. di sale.
Preparazione:
Iniziate a preparare, in una padella con un filo di olio e aglio, un semplice sugo con i pomodori pelati (da schiacciare con la forchetta) e passata di pomodoro. Aggiungete il sale e cucinatelo per almeno 15 minuti, non facendolo restringere troppo.
Procedete poi affettando la mozzarella e mettendola da parte, già pronta per dopo.
Bagnate il pane carasau con acqua tiepida, un cucchiaio d’olio e del sale; prendete una pirofila da forno e disponete così il primo strato di carasau.
Alternate ad ogni strato di pane del sugo di pomodoro, la mozzarella tagliata a fette, pecorino e parmigiano grattuggiato e del basilico fino alla fine degli ingredienti.
Terminate con uno strato di pane carasau e dell’ abbondante parmigiano (o mozzarella, a seconda dei gusti).
Mettete a cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 25-30 minuti. Successivamente lasciate riposare per una decina di minuti prima di tagliarla e servirla.
La ricetta è finita, spero vi abbia incuriosito e se la provate a fare a casa mandateci una foto o lasciateci un commento!
Buon appetito e buona giornata,
Sabistecca.
[ad#ad-1]