Prodotti tipici Primi piatti tipici sardi
Nella nostra Bottega del buon gusto potrete trovare anche i primi piatti tipici sardi tra cui le tradizionali paste sarde, sia quelle fresche che le paste secche, ed i tradizionali di pani tipici.
Ingrediente base sempre la semola di grano duro, utilizzata per preparare i famosi malloreddus, il pane carasau conosciuto anche come carta da musica, la fregola composta da pasta lavorata a mano dalla forma di piccole palline e tostata al forno, i culurgionis con ripieno di ricotta.
Ecco di seguito l’elenco dei prodotti tipici sardi che potrete acquistare venendoci a trovare direttamente in negozio:
Primi piatti tipici sardi Culurgiones
Culurgiones hanno una forma oblunga molto caratteristica, quasi a forma di chicco di grano, dai 4 ai 10 cm di lunghezza e dai 3 ai 5 cm di larghezza e sono costituiti da una pasta ripiena di formaggio e patate.
La tradizione dei culurgiones si può facilmente evincere dal metodo di lavorazione, dagli ingredienti utilizzati e dalla ricetta, rimasti immutati nel corso dei secoli.
La tipicità del prodotto garantita dalla ricerca degli ingredienti, in particolare delle farine, dei formaggi, delle patate e delle essenze (menta), tutti rigorosamente locali.
Primi piatti tipici sardi Fregola sarda
La fregola, fregula o sa fregua è un prodotto tipico sardo, ottenuto bagnando con acqua la semola.
Si ricavano così piccole quantità di pasta dalla forma sferica che vengono setacciate a loro volta in forme piccole, medie e grandi che alla fine sono tostate al forno dove assumono la loro colorazione bruno/marroncina.
Primi piatti tipici sardi Ravioli di ricotta e spinaci
Molto diversi dai culurgiones ogliastrini, questi ravioli, con qualche variante, si preparano in Gallura (dove usano il prezzemolo) e in varie parti del Campidano (dove viene invece usato lo zafferano).
Sono caratterizzati dal gusto del limone e dal sapore più o meno dolciastro (dipende dalle usanze locali e dal gusto familiare).
Primi piatti tipici sardi Malloreddos freschi o secchi
I malloreddos vengono prodotti utilizzando la ricetta tradizionale che prevede un impasto costituito da semola di grano duro e acqua con una piccola aggiunta di farina di grano tenero.
E apprezzabile in questo prodotto la rapidità dei tempi di cottura, infatti sono sufficienti appena 3 minuti per ottenre una cottura al dente.
In negozio abbiamo anche in vendita i classici malloreddos secchi, anche nella variante allo zafferano da provare.
Primi piatti tipici sardi Riso sardo
Dal sole della Sardegna il riso sardo considerato tra i migliori al mondo, consigliato dai grandi cuochi per la preparazione dei risotti più gustosi.
Il prodotto sardo è conosciuto in tutta Italia per l’ottima qualità raggiunta e, per tale motivo, soprattutto il riso da seme ha trovato sbocco nei mercati nazionali.
Ritornate a visitarci periodicamente, il nostro catalogo prodoti si arricchisce continuamente di prodotti nuovi per soddisfare completamente le esigenze della nostra clientela, se volete effettuare degli ordini via internet o avere maggiori informazioni sui prodotti venduti o preventivi per cestini scriveteci via mail al seguente indirizzo: info@sabistecca.com