Strozzapreti
3,60€pacco da 500 grammi
[vc_row][vc_column]
pacco da 500 grammi
Malloreddos sardi al Mirto di Sardegna
I Malloreddos sardi al Mirto di Sardegna vengono prodotti utilizzando la ricetta tradizionale che prevede un impasto costituito da semola di grano duro e acqua con una piccola aggiunta di farina di grano tenero.
Confezione da 500 grammi.
Agnello di Sardegna IGP
L’agnello di Sardegna IGP è allevato in un ambiente del tutto naturale allo stato brado, non è soggetto a forzature alimentari, a stress ambientali e/o a sofisticazioni ormonali, è nutrito esclusivamente con latte materno e con alimenti.
Disponibile esclusivamente da Novembre a Maggio.
ll prezzo varia a seconda del periodo, chiamaci…..tel 0113241188 info@sabistecca.com
Il formaggio senza lattosio ha un sapore che richiama i tradizionali aromi dei formaggi sardi prodotti artigianalmente dai vecchi maestri casari. Ottimo sia da tavola che da grattugia.
Il trancio pesa circa 0.500 kg
Olive sarde in salamoia e spezie
Ottime per antipasto o come insaporitore di molti piatti.
Confezione da 500 grammi
Pabassinos alle noci
biscotti di frolla arricchiti con frutta secca e decorati con la glassa di zucchero, devono il loro nome alla papassa o pabassa, ossia l’uvetta sultanina di cui sono ricchi. Una pasta frolla fragrante, ricca di uvetta, mandorle, noci e aromatizzata con scorza di arancia, scorza di limone e semi di finocchio.
Confezione da 400 grammi
La Fregola sarda al Curcuma, fregula o sa fregua è un prodotto tipico sardo, ottenuto bagnando con acqua la semola.
Confezione da 500 grammi.
Già ammaliante alla vista, grazie ad una schiuma pannosa ed aderente, la Tùvi Tùvi ci colpisce nell’olfatto con note incontrastate che vanno da uno spiccato aroma agrumato di cedro ad un ficcante aroma speziato che ricorda profumi orientali di cardamomo.
Ottima e sicuramente ORIGINALE pasta secca sarda.
Miele sardo in vasetto di vetro da 500 grammi all’Eucaliptus, da 500 grammi.
Per la produzione di questa acquavite vengono distillate vinacce sarde sceltissime che danno un prodotto con gradazione alcolica elevata .
bottiglia da 70 cl.
Questo vino va servito con calice di grande ampiezza a una temperatura di 18° C. Si abbina a piatti a base di carne rossa, cinghiale, maialetto arrosto e pecorino sardo ben stagionato. Grado alcolico 14%; colore cupo rubino. Profumi intensi e avvolgenti; dalla ciliegia sotto spirito a un pungente pepe nero, fino al cuoio e alla liquirizia. In bocca è potente ma equilibrato. Proviene da 10 mesi in barrique e in 10 in acciaio. Uve: Carignano.
Ottima come aperitivo, con un risotto allo zenzero, con pesce in bianco, olio e maionese, con un’insalata di mare, elegante con verdure pastellate e sfiziosa con formaggi freschi alle erbe fini
pacco da 500 grammi
pacco da 500 grammi
pacco da 500 grammi
Salsiccia sarda di suino al mirto
La salsiccia tipica sarda è sicuramente uno dei salumi più conosciuti della Sardegna, prodotta con carni rigorosamente selezionate, grana grossa e budello naturale.
Per chi la conosce non c’è bisogno di dire altro, per chi non la conosce ancora….che aspettate ad assaggiare la vera salsiccia sarda?
perfetto per insaporire carni, insalate e bruschette
Ravioli di ricotta e spinaci
ravioli di ricotta e spinaci in confezione da 350 grammi
A tavola può sposarsi alla perfezione con carni bianche, ma può sorprendere e sgrassare elaborati piatti a base di selvaggina, combattere con formaggi grassi di lunga stagionatura e rivelarsi irresistibile con crostate di frutta sciroppata
La Vernaccia Valle del Tirso nella nuova bottiglia da 1 litro
Bottiglia da 1 litri, da abbinare a formaggi piccanti e a dolci a base di mandorla, oppure con crostini alla bottarga.
N. B. Il bottiglione da 2 litri NON E’ PIU’ DISPONIBILE
Ottima Bottarga di Muggine adatta al condimento di primi piatti con la caratteristica che è gratuggiata fresca e messa in bustine sottovuoto da 100 grammi, profumo e gusto eccezionale.
Il prezzo è per l’acquisto di una bustina da 100 grammi sottovuoto.
I Culurgiones di patate freschi
hanno una forma molto caratteristica, quasi a forma di chicco di grano e sono costituiti da una pasta ripiena di formaggio e patate.
La tipicità del prodotto è garantita dalla ricerca degli ingredienti, in particolare delle farine, dei formaggi, delle patate e delle essenze (menta), tutti rigorosamente locali.
La confezione dei Culurgiones pesa 350 grammi.
Colore bianco paglierino.
Profumo: fruttato, fragrante ed armonico.
Sapore: pieno, morbido e ricco. Con retrogusto amarognolo, caratteristico del Nuragus.
Acquavite di Vinaccia
È un’acquavite ottenuta dalla distillazione delle vinacce con netta separazione delle teste e delle code al fine di esaltare il sapore vellutato e armonico dalla spiccata personalità.
E’ il sottofiletto del maiale, preparato come le salsicce, lasciando macerare la carne nell’aceto o nel vino bianco per circa 3 o 4 giorni e aromatizzandola successivamente con sale e pepe.
La si può degustare come antipasto, così com’è, oppure preparandola con dell’olio d’oliva buono e delle scaglie di pecorino, accompagnata da un buon vino cannonau o monica o carignano del sulcis.
Mustela lonza stagionata sottovuoto conf da 500 grammi
100% Chardonnay. vino ideale per aperitivi, antipasti e cruditè di mare.
Presenta un colore rosso rubino quasi granato con lievi riflessi aranciati, un profumo vinoso con aroma ampio e persistente, tipico del vitigno.
Un sapore caldo, tannico, di buon corpo. Si accosta perfettamente con carni alla griglia anche un po grasse e con pecorini stagionati.
Cannonau di Sardegna doc 75 cl. 13 %vol. Questo classico e famoso vino rosso di Sardegna, prodotto con le uve dell’omonimo vitigno, accompagna arrosti, cacciagione e formaggi dal gusto forte e piccante.
Colore: rosso granato, riflessi rubino, tendente all´aranciato con l´invecchiamento.
Olfatto: intenso, persistente, vinoso, con sentori di frutti di bosco.
Va servito a circa 18-20 °C
Il bag in box “Bianco” della Cantina Santa Maria La Palma a 12.0 % vol. da 5 litri.
Vitigno: Vermentino in purezza
Vigneti: Capichera in Gallura
Denominazione di origine: DOCG Vermentino di Gallura
Colore: giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolini, limpidissimo
Olfatto: evoca profumi intensi, floreali, di fiori d’arancio, iris, ginestra, biancospino e fruttati di mela gialla con gradevoli note minerali
Gusto: fresco, vivo, con polpa piena e fragrante, si chiude con un bel finale fruttato e persistente
In negozio abbiamo in vendita i classici malloreddos secchi semplici e alle verdure.
Confezione da 500 grammi
pacco da 500 grammi
Di QUALITA’, ottimo mirto rosso delle distillerie RAU.
Bottarga di Muggine in vasetto.
Ottima Bottarga di Muggine adatta al condimento di primi piatti.
A tavola, la Sella del Diavolo può far ottima figura con piatti della tradizione sarda come l’agnello arrosto e come il maialino allo spiedo nonché con formaggi non troppo sapidi e di media maturazione.
Savoiardi sardi
I classici savoiardi sardi preparati artigianalmente con ingredienti sani e naturali, senza aggiunta di grassi, conservanti e coloranti.
Da un’antica ricetta, tutto il gusto e la bontà della natura per rendere più dolci le tue giornate.
Confezioni da 350 grammi
Vermouth sardo dal sapore intenso, morbido e rotondo, in perfetto equilibrio con la nota alcolica e ricco di ritorni, tra erbe e frutta matura, verso un finale deciso.
Santesu Rosso CLASSIFICAZIONE IGT – Isola Dei Nuraghi PROVENIENZA Parteolla e zone limitrofe.
Olfatto:intenso. Gusto: caldo. CONSERVAZIONE Temperatura costante 18 °C, umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale. SERVIZIO temperatura 16-18 °C. ABBINAMENTO Risotti saporiti, carni magre e formaggi di media stagionatura.
La versione Ricotta dura è ottenuta da siero di latte di pecora e di capra di forma cilindrica, pressata e moderatamente salata, pasta bianca, compatta e sapida.
Da tavola dopo venti giorni di maturazione, se più stagionata può essere usata da grattugia
Sebadas o Sevadas o Seadas
La sebadas è composta da una sfoglia di grano duro all’uovo, un ripieno di formaggio pecorino lievemente inacidito aromatizzato con buccia di limone grattuggiata e una glassa.
Il nome si fa derivare dal dialettale “seu” ovvero “sego”, che richiama la lucentezza data alle frittelle dalla glassa di miele di corbezzolo.
confezione da nr. 4 pz
Pancetta Tesa sarda stagionata
La pancetta si presta ad una lavorazione che non ha eguali nel suo genere.
L’accuratissimo dosaggio degli aromi e delle spezie, il giusto tempo di stagionatura, conferiscono alle pancette un gusto inimitabile.
Confezione sottovuoto da 250 grammi circa
Ottima con piatti piccanti e moderatamente speziati della cucina indiana e thai, ma anche sardi a base di pesce, preparati con salse a base di limone e zafferano.
La fregola, fregula o sa fregua è un prodotto tipico sardo, ottenuto bagnando con acqua la semola.
Si ricavano così piccole quantità di pasta dalla forma sferica che vengono setacciate a loro volta in forme piccole, medie e grandi che alla fine sono tostate al forno dove assumono la loro colorazione bruno/marroncina.
Fregola fine.
Confezione da 500 grammi.
In Sardegna così come in buona parte del resto d’Italia sono presenti vaste coltivazioni di uliveti.
Le migliori olive verdi sarde vengono preparate in salamoia. Diventano un ottimo antipasto o abbinamento di secondi piatti. Sono in vendita in confezioni da 500 grammi in busta
E’ una crema di formaggio deliziosa con cui fantasticare in cucina, nei primi, nei secondi, come antipasto, sicuramente da scoprire. Il nome? MUFLONE.
E’ in vendita in vasetto di vetro da 300 grammi
Il bag in box “Rosso” della Cantina Santa Maria La Palma a 13,5 % vol. da 5 litri.
Le pardulas di ricotta sono uno dei dolci tipici della Pasqua.
Molto delicate, piccole tortine a base di ricotta o di formaggio, possono essere più o meno zuccherate avere aroma di arancia o limone.
MIRTAMARO è ottimo dopo i pasti, preferibilmente fresco. Su questo originale prodotto, c’è ancora molto da dire, e ancor più da scoprire …
bottiglia da 50 cl.
È un formaggio molto versatile, oltre ad essere un ottimo formaggio da tavola è particolarmente adatto per accompagnare le ricette più sfiziose.
La mezza forma pesa circa 1,3 – 1,4 kg
I mostaccioli sardi di Oristano
I mostaccioli sardi di Oristano sono dolci sardi antichi che richiedono una lunga lievitazione ( che può durare anche 20 giorni), sono fatti di pasta soffice modellata a rombo e glassata all’ aroma di Cannella.
Confezione da gr. 250 – 10 biscotti
Le migliori olive verdi sarde vengono preparate in salamoia. Diventano un ottimo antipasto o abbinamento di secondi piattii.
Sono in vendita nel cestello da 1 kg.
E’ un passato di pomodoro senza buccia nè semi, ottenuto da pomodoro sardo parzialmente evaporato. Assolutamente non acido, grammi 680
Il prezzo è da considerare per l’acquisto di 1 boottiglia da 680 grammi di passata di pomodoro.
Per chi non ha voglia di farlo in proprio… ecco la Passata di pomodori sardi.
Pomodoro fresco, sale…e tanta Sardegna.
Un passato di pomodoro senza buccia nè semi, ottenuto da pomodori sardi parzialmente evaporati.
Assolutamente non acido.
Cardi selvatici
Ottimi per antipasto o come contorno di carne.
Cardi selvatici lavorati da prodotto fresco e olio extra vergine di oliva con spezie e aromi naturali.
Vasetto da 280 grammi
Miele sardo di Cardo
L’aroma, sottile e intenso, ma anche leggero, ricorda il profumo dei fiori; il sapore è mediamente dolce.
Confezione in vetro da 500 grammi.
Deliziosa come antipasto,da passeggio, nella preparazione dei sughi, della polenta, nelle uova strapazzate.
Questo non è un prodotto sardo ma del Lazio, è talmente buono e semplice che ho deciso di inserirlo tra i prodotti sardi.
Scoperto per caso durante le vacanze, è fatto riprendendo il sistema di una volta della conservazione delle carni essicate.
Deliziosa come antipasto,da passeggio, nella preparazione dei sughi, della polenta, nelle uova strapazzate.
Confezioni sigillate da 200 grammi circa.
Sicuramente da provare
Pomodori secchi sardi
Ottimi per antipasto o come insaporitore di molti piatti.
Confezione da 250 grammi
La provola è un formaggio di latte vaccino, a pasta cruda e filata.
Prodotto sardo unico nel suo genere della zona del montiferru.
Deliziosa come antipasto,da passeggio, nella preparazione dei sughi, della polenta, nelle uova strapazzate.
Questo non è un prodotto sardo ma del Lazio, è talmente buono e semplice che ho deciso di inserirlo tra i prodotti sardi.
Scoperto per caso durante le vacanze, è fatto riprendendo il sistema di una volta della conservazione delle carni , essicandola.
Deliziosa come antipasto,da passeggio, nella preparazione dei sughi, della polenta, nelle uova strapazzate.
Confezione sigillata da 200 grammi.
Sicuramente da provare
Il pistoccu era il pane dei pastori che restavano per lunghi periodi sulle montagne, lontano dal focolare domestico. Ancora oggi conserva tutto il sapore rustico di un tempo, ricordo e simbolo dell´originalità di un popolo
Da abbinare a importanti primi piatti e a saporiti secondi a base di carne rossa, cacciagione leggera e pollame nobile.
Colore rosso rubino intenso; intenso profumo fruttato con finale di liquirizia; vino elegante che mantiene una buona voluminosità in bocca.
Da uve Carignano 100%.
Ottimo vino sardo Cannonau Rosato in purezza della Cantina Aru.
Miele di Corbezzolo
Il miele sardo di Corbezzolo ha profumi, sapori, componenti nutritivi del tutto inconsueti, derivati prevalentemente dalle specie floreali endemiche, uniche al mondo.
Vasetto in vetro da 250 grammi.
Pabassinos glassati
biscotti di frolla arricchiti con frutta secca e decorati con la glassa di zucchero, devono il loro nome alla papassa o pabassa, ossia l’uvetta sultanina di cui sono ricchi. Una pasta frolla fragrante, ricca di uvetta, mandorle, noci e aromatizzata con scorza di arancia, scorza di limone e semi di finocchio.
Confezione da 400 grammi
deriva dall’evaporazione dell’acqua di mare utilizzando sole e vento.
Pecorino stagionato GAVOI
Il Fiore Sardo è un formaggio a pasta compatta, prodotto con latte intero di pecora di razza sarda, coagulato con pasta di agnello o capretto. Ha sapore piccante in funzione della stagionatura.
Da grattugia, perfetto per dare il tocco finale ad appetitosi piatti di pasta
La mezza forma pesa tra 1.6 – 1.8 kg.
deriva dall’evaporazione dell’acqua di mare utilizzando sole e vento.
La versione Ricotta dura è ottenuta da siero di latte di pecora e di capra di forma cilindrica, pressata e moderatamente salata, pasta bianca, compatta e sapida. Da tavola dopo venti giorni di maturazione, se più stagionata può essere usata da grattugia.
Carciofi sardi sott’olio
Da servire come antipasto con il tipico pane carasau e formaggi, possono essere utilizzati anche come condimento.
Carciofi sardi sott’olio in vasetto in vetro da 280 grammi
Mirto rosso Bresca Dorada 30°
“Bresca Dorada”viene prodotto selezionando i migliori frutti, la dolcezza e l’armoniosità di gusto, gli sono conferiti anche dall’uso del delicato miele che le api producono nelle campagne. Il risultato è un “Mirto” dal gusto vellutato e dalle proprietà tonificanti e digestive. Si gusta meglio bevuto freddo.
Gradazione alcolica: 30% vol.
Salsiccia sarda di puro suino al Finocchietto
La salsiccia tipica sarda è sicuramente uno dei salumi più conosciuti della Sardegna, prodotta con carni rigorosamente selezionate, grana grossa e budello naturale.
Per chi la conosce non c’è bisogno di dire altro, per chi non la conosce ancora….che aspettate ad assaggiare la vera salsiccia sarda?
La fregola, fregula o sa fregua è un prodotto tipico sardo, ottenuto bagnando con acqua la semola.
Si ricavano così piccole quantità di pasta dalla forma sferica che vengono setacciate a loro volta in forme piccole, medie e grandi che alla fine sono tostate al forno dove assumono la loro colorazione bruno/marroncina.
Confezione da 500 grammi.
pacco da 500 grammi
Malloreddos sardi al Cannonau
I Malloreddos sardi al Cannonau vengono prodotti utilizzando la ricetta tradizionale che prevede un impasto costituito da semola di grano duro e acqua con una piccola aggiunta di farina di grano tenero.
Confezione da 500 grammi.
E’ una crema di formaggio deliziosa con cui fantasticare in cucina, nei primi, nei secondi, come antipasto, sicuramente da scoprire.
E’ in vendita in vasetto di vetro da 200 grammi di prodotto netto.
pacco da 500 grammi
I malloreddos classici vengono prodotti utilizzando la ricetta tradizionale che prevede un impasto costituito da semola di grano duro e acqua con una piccola aggiunta di farina di grano tenero.
Confezione da 500 grammi.
Miele sardo Millefiori in vasetto da 500 gr
Maialetto da latte
Il maialetto sardo, cresciuto allo stato brado e quindi alimentato dai prodotti spontanei della natura, quali tuberi, ghiande e erba.
Impossibile acquistarlo a causa del blocco per la peste suina.
La forma pesa tra 3,3 – 3,8 kg.
Pecorino stagionato Fiore sardo Dop di GAVOI è un formaggio a pasta compatta, prodotto con latte intero di pecora di razza sarda, coagulato con pasta di agnello o capretto. Ha sapore piccante quanto maggiore è la sua stagionatura.
La vendita è di una forma intera
Gnocchetti sardi originali
I Gnocchetti sardi originali vengono prodotti utilizzando la ricetta tradizionale che prevede un impasto costituito da semola di grano duro e acqua.
Confezione da 500 grammi.
Farina di grano duro sardo.
Confezione da 1 kg.
Si presenta di color arancio, con schiuma bianca pannosa, aderente e persistente. Al naso si avvertono sentori d’arancia e di spezie. In bocca si percepiscono i sapori di malto, arancia e una bella chiusura secca di luppolo, che rende questa birra partito
La provola è un formaggio di latte vaccino, a pasta cruda e filata.
Prodotto sardo unico nel suo genere della zona del montiferru.
Il colore è un bel rubino, piacevole alla vista, di trasparenza e luminosità.
Fruttato dove troviamo dominanti la fragola e il lampone, note quasi pepate, e richiami al lentisco e a toni salmastri.
E’ un vino I.G.T. fatto con uve Nebbiolo, abbinate in piccole quantità con uve locali.
Da scoprire………….
Vengono prodotti utilizzando la ricetta tradizionale che prevede un impasto costituito da semola di grano duro e acqua con una piccola aggiunta di farina di grano tenero. Confezione da 500 grammi.
IL Mirto bianco Silvio Carta 30° ricetta della tradizione, esprime il gusto, il profumo e la consistenza del liquore fatto in casa esaltando in tal modo il suo carattere mediterraneo.
Funtanaliras vino bianco sardo Vermentino
Vino dal colore giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli; sapore asciutto e morbido, elegante bouquet con profumi di melacotogna e lontano sentore di mandorla amara.
La Macca Meda, al naso ci regala una piacevole sensazione di freschezza seguita da imponenti note fruttate di uva bianca, arancia ed albicocca. Nel palato convivono in armonia l’agrumato, l’amaro e lo speziato.
Caprino semiStagionato Montes
Prodotto da latte di Capra intero termizzato è un formaggio a pasta semicotta bianca con leggera occhiatura.
Ottimo secondo piatto, o a conlusione di un pasto. L’uso da grattugia è diffuso per chi sulla pasta sa apprezzare un sapore forte e deciso.
Il trancio pesa circa 0.400 kg
Mirto rosso Bresca Dorada bottiglia serigrafata
prodotto selezionando i migliori frutti. Il risultato è un “Mirto” dal gusto vellutato e dalle proprietà tonificanti e digestive. Si gusta meglio bevuto freddo.
Bottiglia da 50 cl
Ottimo vino della Cantina Contini.
Eccezionale come aperitivo, mischiando in uguali quantità mirto e acqua frizzante o selz, o come già sappiamo usato come “AMMAZZACAFFE” nel dopo pasto.
Pecorino Stagionato Durgali trancio
Formaggio di latte di pecora intero ha un sapore che richiama i tradizionali aromi dei formaggi sardi prodotti artigianalmente dai vecchi maestri casari. Ottimo sia da tavola che da grattugia.
Il trancio pesa circa 0.500 kg
E’ una crema di formaggio deliziosa con cui fantasticare in cucina, nei primi, nei secondi, come antipasto, sicuramente da scoprire.
E’ in vendita in vasetto di vetro da 200 grammi di prodotto netto.
Salsiccia sarda di puro suino dolce
La salsiccia tipica sarda è sicuramente uno dei salumi più conosciuti della Sardegna, prodotta con carni rigorosamente selezionate, grana grossa e budello naturale.
Per chi la conosce non c’è bisogno di dire altro, per chi non la conosce ancora….che aspettate ad assaggiare la vera salsiccia sarda?
E’ una crema di formaggio deliziosa con cui fantasticare in cucina, nei primi, nei secondi, come antipasto, sicuramente da scoprire. Il nome? MUFLONE.
Crema piccante in cui è esaltato il gusto del pecorino stagionato.
E’ in vendita in vasetto di vetro da 300 grammi
Gateau o croccante
Il Gattò è un dolce molto ambito in Sardegna per le grandi feste e in occasione dei matrimoni.
Si realizzano vere e proprie sculture con tanti piccoli pezzi di questo dolce fatto di zucchero caramellato e mandorle sarde.
DELIZIOSO…Confezione da 180 grammi
Pecorino Stagionato Durgali mezza forma
Formaggio di latte di pecora intero ha un sapore che richiama i tradizionali aromi dei formaggi sardi prodotti artigianalmente dai vecchi maestri casari. Ottimo sia da tavola che da grattugia.
Super Ottimo Carignano del Sulcis della Cantina Aru.
I Malloreddos sardi freschi vengono prodotti utilizzando la ricetta tradizionale che prevede un impasto costituito da semola di grano duro e acqua con una piccola aggiunta di farina di grano tenero.
Confezione da 350 grammi.
Ottimo vermentino sardo della Cantina Aru.
Pane Guttiau: un’antica ricetta sarda
Sottile, croccante e gustoso. Il pane tipico della Sardegna si arricchisce con olio e sale e diventa Pane Guttiau
Tinnias
È il tradizionale Pecorino della Sardegna prodotto con il latte di pecora intero termizzatto a pasta semicotta, bianca, morbida, compatta o con rada occhiatura. Crosta sottile, liscia di colore bruno chiaro. Il sapore, dolce e aromatico nei primi mesi, è leggermente più deciso a stagionatura avanzata. Da tavola e da grattugia a seconda della stagionatura.
Il trancio pesa circa 0.400 kg
Pecorino Semi Stagionato Dolmen trancio
Prodotto da latte di pecora intero termizzato a pasta cruda bianca, morbida e compatta dal sapore dolce aromatico. Crosta sottile e liscia di colore bruno. Ottimo da tavola.
Isola dei nuraghi IGT
Dal colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, fresco e vivace con piacevoli note di frutta a polpa bianca. Da uve bianche autoctone.
Soffici dolci dal gusto unico dato da un delicato equilibrio di mandorle dolci e mandorle amare.
Mirto del Contadino bottiglia da cl 0,70
Il liquore di mirto (licòre de murta in sardo), detto semplicemente mirto o mirto rosso, è un liquore popolare, in Sardegna e in Corsica, ottenuto per macerazione alcolica delle bacche di mirto o di un misto di bacche e foglie.
Salsiccia sarda di puro suino al peperoncino
La salsiccia tipica sarda è sicuramente uno dei salumi più conosciuti della Sardegna, prodotta con carni rigorosamente selezionate, grana grossa e budello naturale.
Dalle scorze delle arance infuse in alcool otteniamo questo gradevole liquore dall’intenso profumo di frutta fresca.
Si consiglia di berlo freddo
bottiglia da 70 cl.
Prosciutto crudo sardo
con ottimo stato di stagionatura grazie alla quale il prodotto si carica di aromi e sapori unici.
Confezione sottovuoto di prosciutto crudo affettato.
Prosciutto crudo sardo a fette conf da 200 grammi sottovuoto
pacco da 500 grammi
Bottarga di Muggine in baffe
La bottarga è un alimento costituito dalle uova di pesce salate ed essicate. Quelle più pregiate si producono con le uova di cefalo muggine e di tonno, le prime sono le più apprezzate e costose.
Mirto rosso Silvio Carta 30°
Eccezionale come aperitivo, mischiando in uguali quantità mirto e acqua frizzante o selz, o come già sappiamo usato come “AMMAZZACAFFE” nel dopo pasto.
L’aroma, sottile e intenso, ma anche leggero, ricorda il profumo dei fiori; il sapore è mediamente dolce.
Confezione in vetro da 500 grammi.
delicato liquore di Mirto verde caratterizzato dal profumo aromatico e intenso e dal sapore gradevole e delicato
Si consiglia di berlo freddo
bottiglia da 50 cl.
È un formaggio molto versatile, oltre ad essere un ottimo formaggio da tavola è particolarmente adatto per accompagnare le ricette più sfiziose.
La forma pesa circa 2,6-2,8 kg