Ricetta sarda dei Malloreddos alla Campidanese
Infatti in Sardegna condiamo abitualmente gli malloreddos con un sugo di salsiccia e abbondante pecorino stagionato.
Il sugo può essere fatto a partire da un soffritto d’aglio, cipolla, in olio d’oliva extravergine, possibilmente sardo.
La salsiccia fresca tagliata a tocchetti la prepariamo tutti i venerdì secondo la ricetta Armungese ( CA) con semi d’anice, fatela rosolare e quindi unite la passata di pomodoro possibilmente della Arpos (OR) perchè dolce.
La quantità di salsiccia per persona è di circa 50 grammi
La ricetta originale campidanese prevede l’aggiunta di zafferano che vi consiglio di mettere nell’acqua di bollitura.
Scolare la pasta e condirla, quindi servire calda.
Il Pecorino sardo stagionato appena grattuggiato per completare il piatto, ma puoi utilizzare la ricotta Mustia salata e affumicata o quella dolce.
Buon appetito
N.B. IMPORTANTE: I malloreddos devono essere originali fatti in Sardegna, con il grano sardo.
Gli Malloreddos alla Campidanese sono la ricetta più riconosciuta da chi frequenta la Sardegna.
Malloreddos Originali