La cucina sarda
I diversi popoli che sono sbarcati lungo le coste sarde durante i secoli hanno spinto la popolazione dell´isola sempre più nella selvaggia e montuosa vegetazione dell´entro terra. La cucina tradizionale sarda è perciò sopratutto una cucina dei pastori che ha saputo unire le ricche risorse naturali della Sardegna in modo semplice e gustoso.
Il maialetto cotto sotto terra avvolto nelle foglie di mirto, il saporito cinghiale, il pesce fresco cotto nei vini tipici della Sardegna, i culurgiones di patate i ravioli di ricotta, le seadas (dette anche sebadas o sevadas in funzione della zona dove sono fatte). I Culurgiones, per fare un esempio, sono stati creati con ciò che si aveva in casa, patate e pasta fresca due prodotti comuni ma che ancora oggi ci fanno leccare i baffi. Stessa cosa per i Ravioli di ricotta e per le Seadas e cosa dire del maialino cotto sottoterra.?? Non era che la soluzione al forno dei nostri giorni.
Quante cose buone……….nella Sardegna, la regione della mia famiglia delle mie origini, quella che conosco meglio ma questo non toglie niente alle altre nostre regioni italiane, ricche anche loro di storia cultura e prodotti tipici.
La nostra Italia, piena di problemi di ogni genere, ci regala tradizione e cultura nel cibo uniche al mondo, uno dei nostri vanti nel mondo.