La cucina sarda è fatta con degli ingredienti molto semplici derivati dalla tradizione pastorale, contadina e dalla tradizione marinara lungo le coste. Cambia da paese in paese non solo nel nome delle pietanze ma anche negli ingredienti. Come antipasti : i prosciutti di cinghiale, le salsicce dei vari produttori e i prosciutti di maiale stagionati, accompagnati da olive e funghi, mentre per i piatti a base di pesce si possono scegliere vari antipasti di mare. Primi piatti tipici sono i Malloreddus ( tipici i Malloreddos alla Campidanese, gnocchetti di semola conditi con sugo e salsiccia), i Culurgiones (un raviolo artigianale a forma di spiga di grano ripieno a base di patata, formaggio e menta), il Pane Frattau (pane Carasau bagnato nel brodo con salsa di pomodoro e uovo in camicia), il Pane Guttiàu davvero ottimo, la suppa galluresa (pane raffermo, formaggio fresco (caxu spiattatu), spezie, pecorino, il casu marzu e il casu axedu, La Fregula, “Su porceddu arrostiu” (il maialetto arrosto) e per finire L’agnello sardo allo spiedo.
Alcuni di questi prodotti li potete consumare solamente in Sardegna. Il Maialino sardo , per esempio, non è vendibile al di fuori dell’ isola sarda per il blocco da parte della comunità Europea a causa della peste suina presente in Sardegna. Il Casu Marzu invece è proibito ma se avete conoscenze tra i pastori sardi vi capiterà di assaggiarlo, ma non di acquistarlo.
In negozio troverete molti prodotti sardi da noi selezionati, venite a trovarci e se non ci sarà quello che cercate vedremo se potremo accontentarVI.
Ci sarebbero tante altre cose da elencare ma già così l’acquolina in bocca è a mille.
A presto.
https://www.sabistecca.com/vendita-online/