E’ un formaggio a pasta fresca dal sapore acido.
Il latte viene portato a una temperatura di 35-36° e unito con del siero acido residuo della lavorazione precedente.
Dopo circa 5 ore dall’aggiunta del caglio viene tagliato a pezzi e lasciato spurgare. Bisogna aspettare ventiquattro ore ed è pronto per il consumo.
Lo stesso formaggio, lasciato spurgare per quarantotto ore e messo in salamoia, assume un sapore forte e piccante. Questa versione prende il nome di viscida (cioè acido), viene utilizzata per condire le minestre; in Ogliastra è ingrediente fondamentale per il ripieno dei culurgiones di patate. “Prodotto Tradizionale della Sardegna”, su casu axedu è a rischio di estinzione.
E’ inserito nel catalogo dell’arca del Gusto della Fondazione Slow Food per le biodiversità.
[ad#ad-1]