Da oggi puoi acquistare il buon Fiore Sardo DOP
La Denominazione di Origine Protetta è stata riconosciuta il 1 luglio 1996.
Consorzio per la tutela del formaggio «Fiore Sardo D.O.P.»
Via Margherita n. 21
Gavoi (Nuoro)
Sito web: www.fioresardo.it
A pasta dura cruda, prodotto esclusivamente con latte intero di pecora, fresco, coagulato con caglio di agnello o più raramente di capretto.
La sua produzione è ancora attuata in gran parte direttamente presso le aziende pastorali e con metodi in uso da secoli. Il latte, proveniente da una sola mungitura, viene caseificato senza subire alcun trattamento . Anche il caglio utilizzato è spesso prodotto in casa. Una volta ottenuto il formaggio, la massa caseosa viene trasferita nei caratteristici stampi troncoconici nei quali viene modellata la forma.
A questo punto avviene la “scottatura”, operazione che consiste nell’immergere le forme, per brevissimo tempo, in acqua calda. Tale pratica ha lo scopo di consentire una rifinitura esterna delle forme e di favorire l’ispessimento della crosta che diviene così più resistente. Con l’approssimarsi della stagione calda, il formaggio viene trasferito in appositi locali seminterrati situati generalmente nelle zone di montagna. Durante questa fase le forme vengono rivoltate periodicamente e strofinate con olio di oliva, talvolta mescolato con grasso di pecora. La stagionatura dura fino 6 mesi. Le forme hanno l’aspetto di due tronchi di cono uniti per la base maggiore. Sono alte 12-15 cm e hanno un diametro dai 12 ai 20 cm. Lo scalzo è “a schiena di mulo”. Il peso varia da 1,5 a 4 kg.
La crosta varia dal giallo carico al marrone scuro. Il sapore della pasta, tipicamente compatta e di colore giallo paglierino o bianco, è più o meno piccante a seconda della stagionatura.
Ottimo come secondo piatto, si presta egregiamente anche a concludere un pasto leggero o come formaggio da grattugia.
Buongiorno volevo sapere come devo fare per avere il fiore sardo. Abito a Bologna, grazie.
Può ricevere il fiore sardo direttamente a casa sua o ad un indirizzo da lei scelto, acquistandolo nella Bottega del sito Sabistecca.com. Per poter acquistare deve prima registrarsi e quindi seguire la procedura che si presenterà, scegliere il prodotto, passare alla cassa virtuale e scegliere il tipo di pagamento, pagare e attendere nostra email di conferma dell’ ordine ricevuto. La saluto a presto Giampaolo Melis di Sabistecca.