AFFUMIADA Birra agricola sarda
6,90€Eccezionale con grigliate di carne e di verdure ottima con insaccati e formaggi affumicati di media stagionatura .
Sardegna e Birra accomunate da un nome solo Ichnusa, il significato del termine è “Impronta” ma Ichnusa è anche l’antico nome della Sardegna.
Per storia, per tradizione, per diffusione e per consumo, Ichnusa è il segno più autentico dell’isola dei nuraghi, una passione e una tradizione che viene apprezzata in tutta Italia e nel mondo.
La birra Ichnusa nasce in Sardegna nel 1912, la sua forza deriva dall’origine sarda e la sua immagine ripropone, in chiave moderna il carattere e gli elementi distintivi della storia, della cultura e delle tradizione sarde.
Il processo di fabbricazione segue, ancora oggi, le rgole di una tradizione che affonda le sue radici lontano nel tempo, avvalendosi di una evoluzione tecnologica tesa ad accrescere le potenzialità del prodotto, mantenendone inalterate qualità e carattere.
Visualizzazione di 11 risultati
Eccezionale con grigliate di carne e di verdure ottima con insaccati e formaggi affumicati di media stagionatura .
La Macca Meda, al naso ci regala una piacevole sensazione di freschezza seguita da imponenti note fruttate di uva bianca, arancia ed albicocca. Nel palato convivono in armonia l’agrumato, l’amaro e lo speziato.
A tavola, la Sella del Diavolo può far ottima figura con piatti della tradizione sarda come l’agnello arrosto e come il maialino allo spiedo nonché con formaggi non troppo sapidi e di media maturazione.
A tavola può sposarsi alla perfezione con carni bianche, ma può sorprendere e sgrassare elaborati piatti a base di selvaggina, combattere con formaggi grassi di lunga stagionatura e rivelarsi irresistibile con crostate di frutta sciroppata
Già ammaliante alla vista, grazie ad una schiuma pannosa ed aderente, la Tùvi Tùvi ci colpisce nell’olfatto con note incontrastate che vanno da uno spiccato aroma agrumato di cedro ad un ficcante aroma speziato che ricorda profumi orientali di cardamomo.
Si presenta di color arancio, con schiuma bianca pannosa, aderente e persistente. Al naso si avvertono sentori d’arancia e di spezie. In bocca si percepiscono i sapori di malto, arancia e una bella chiusura secca di luppolo, che rende questa birra partito
Ottima con piatti piccanti e moderatamente speziati della cucina indiana e thai, ma anche sardi a base di pesce, preparati con salse a base di limone e zafferano.
Ottima come aperitivo, con un risotto allo zenzero, con pesce in bianco, olio e maionese, con un’insalata di mare, elegante con verdure pastellate e sfiziosa con formaggi freschi alle erbe fini
Accompagna bene antipasti di mare, grigliate di pesci . Ottimo l’abbinamento con formaggio erborinato e a pasta molle e bruschette di pane casereccio
Ottima in ogni occasione , a tavola accompagna bene piatti a base di carne , lasagne alla bolognese, malloreddus alla campidanese , verdure ripiene.
Rubja è ottima con arrosti di manzo eccezionale con porcetto allo spiedo in un letto di mirto .
Sennora è molto apprezzata come birra da meditazione.